La comunità di Pioltello si arricchisce di una nuova opportunità grazie a INCONTRO, un progetto che vuole rispondere alle esigenze dei giovani e delle famiglie di un territorio multiculturale complesso, segnato da disuguaglianze sociali ed economiche. Pioltello è il secondo Comune della Lombardia per incidenza di persone straniere, rappresentando ben 99 nazionalità diverse. Tuttavia, questa ricchezza culturale convive con sfide significative, come criminalità, povertà educativa, difficoltà abitative e un crescente senso di insicurezza.
In questo contesto, INCONTRO si propone di promuovere il benessere di 300 minori e delle loro famiglie, valorizzando gli oratori come luoghi di accoglienza, inclusione e socializzazione, con un’attenzione particolare ai nuclei familiari di origine straniera. Gli oratori dei quartieri di Limito e Seggiano, nonostante il loro ruolo storico di spazi aggregativi, affrontano difficoltà legate alla mancanza di risorse, ricambio generazionale e volontari. Inoltre, molti giovani, soprattutto di origine straniera, percepiscono questi spazi come esclusivamente legati alla religione, impedendo loro di sfruttarne appieno le opportunità educative e relazionali.
Grazie alla presenza costante di educatori e facilitatori, INCONTRO trasformerà gli oratori in poli dinamici e inclusivi, capaci di generare un cambiamento positivo e duraturo per tutta la comunità. Presso gli oratori, bambini, preadolescenti e adolescenti potranno sperimentarsi in laboratori creativi e attività educative, mentre giovani e adulti saranno coinvolti in momenti di confronto interculturale trovando un luogo di ascolto, supporto e opportunità.
Il progetto INCONTRO viene realizzato in partenariato con gli oratori Beata Vergine Assunta e San Giorgio Martire. Grazie al contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Peppino Vismara, Aleimar ha potuto avviare il progetto a Settembre 2024 e terminerà a Settembre 2026.