Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

Tutti i bambini hanno il diritto di crescere in un ambiente salubre

Aleimar si impegna ad assicurare supporto alle comunità locali nella conservazione dell’ambiente, nella promozione di pratiche volte al rispetto della biodiversità, e nella formazione delle popolazioni sui temi legati all’utilizzo delle risorse naturali.

Per questo motivo, promuoviamo attività di agricoltura e allevamento, sosteniamo la creazione di cooperative di produzione, avviamo attività generatrici di reddito attraverso lo strumento del microcredito, contribuiamo al miglioramento dell’ambiente in cui vivono le famiglie e le comunità locali accompagnandole verso l’autosostentamento, sosteniamo l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

50

PAESI

50

PROGETTI

100000

BENEFICIARI

PROGETTI IN EVIDENZA

Kenya

ECOS: Economia Blu, Ecosistema Costiero

Il progetto ECOS si realizza a Kilifi, una contea costiera che registra alti livelli di povertà, bassi livelli di istruzione e la diffusione di pratiche di pesca poco rispettose che minacciano l’ecosistema marino.

IL PROGETTO

COSA FA ALEIMAR

IN ITALIA

Il progetto sosterrà i bambini in condizione di vulnerabilità e le loro famiglie attraverso percorsi di educazione ambientale, laboratori interculturali e artistici e la creazione di orti scolastici per promuovere l'educazione ambientale, il senso di cittadinanza globale e la sicurezza alimentare.

Nella contea costiera di Kilifi il settore della pesca svolge un ruolo importante, ma le pratiche di pesca minacciano l'ecosistema marino e il cambiamento climatico sta causando una riduzione delle risorse naturali. Kilifi registra bassi livelli di istruzione: per i bambini, soprattutto per le bambine, l'accesso alla scuola e a migliori condizioni di vita è una vera sfida e gli studenti non sono pienamente consapevoli dell'importanza della conservazione dell'ambiente.

Sostieni questo progetto
Italia

Green School: Rete Lombarda per lo Sviluppo Sostenibile

Il progetto è realizzato, grazie al sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, da una rete di partner diffusi su tutto il territorio lombardo. Coinvolge 40.000 alunni (dai 3 ai 18 anni) e 2000 insegnanti di 250 scuole lombarde di ogni ordine e grado.

IL PROGETTO

NELLE SCUOLE

La Lombardia è la regione d’Italia con la maggior densità abitativa, situazione che la pone tra le aree territoriali con maggior impatto antropico e rilevanti criticità in tema di tutela ambientale, in particolare a proposito di gestione dei rifiuti, energia, mobilità sostenibile e qualità dell’aria, spreco alimentare.

Con il progetto Green School, si vuole promuovere eco-azioni all’interno delle scuole, di ogni ordine e grado, riguardanti, in particolare, sei “pilastri”: risparmio energetico, riduzione dei rifiuti, mobilità sostenibile, controllo dello spreco alimentare, rispetto della natura e della biodiversità, risparmio idrico.

Sostieni questo progetto
Malawi

Acqua per Tutti

Il progetto si realizza nel distretto di Mangochi, nel sud-est del Malawi. Malgrado la ricchezza delle sue risorse naturali, il Malawi è al 169° posto sulla scala che indica l’Indice di Sviluppo Umano e rappresenta uno dei paesi più poveri del continente africano.

CRITICITÀ

IL PROGETTO

Una delle criticità del Paese è l'accesso all'acqua pulita: nonostante i progressi compiuti, circa il 40% della popolazione non può ancora accedere all'acqua potabile. I villaggi sono spesso sprovvisti di pozzi e gli abitanti sono costretti a raccogliere l'acqua nei fiumi, o l’acqua piovana.

Il mancato accesso ad acqua pulita è spesso causa di insicurezza alimentare e della diffusione di malattie contagiose, quali ad esempio il colera. Secondo l’Unicef, molti bambini soffrono di diarrea o altre infezioni perché costretti a bere acqua contaminata. Spesso, inoltre, sono proprio i bambini che devono rinunciare alla scuola e, insieme alle donne, coprono le lunghe distanze che li separano dalla fonte idrica più vicina trasportando pesanti taniche di acqua per chilometri.

Sostieni questo progetto