La comunità di Pioltello si arricchisce grazie a Oltre il Libro, un progetto dedicato al contrasto della povertà educativa e alla promozione dell’inclusione sociale. L’iniziativa pone al centro il benessere, la crescita personale e il senso di appartenenza dei minori e delle loro famiglie, con particolare attenzione a quelle più vulnerabili e con background migratorio. L’obiettivo è garantire a tutti maggiori opportunità di apprendimento e un futuro più equo.
Il progetto, attivo da settembre 2024 a settembre 2025, è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo. È guidato da Aleimar OdV in collaborazione con Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali e una rete di partner tra cui il Comune di Pioltello, l’Associazione I Garibaldini, il Centro Psiche & Soma e gli istituti scolastici Iqbal Masih, Mattei Di Vittorio e Niccolò Machiavelli. Grazie a questa sinergia, vengono proposte attività mirate a potenziare le competenze fondamentali degli studenti, sviluppare soft skills e capacità relazionali, accompagnarli nella scelta della scuola superiore e favorire la partecipazione attiva delle famiglie nel percorso educativo. Un ulteriore obiettivo è rafforzare la preparazione degli educatori locali, promuovendo una responsabilità condivisa nella tutela e nella prevenzione della dispersione scolastica.
Per affrontare le sfide educative di un territorio caratterizzato da una significativa presenza di cittadini stranieri e da una complessa realtà sociale, il progetto propone laboratori di alfabetizzazione in Italiano L2 e attività di mediazione linguistico-culturale, fondamentali per facilitare l’integrazione scolastica. Parallelamente, vengono organizzati laboratori di supporto compiti per consolidare le competenze di base e rafforzare l’autonomia nello studio. Accanto a questi interventi, le attività esperienziali giocano un ruolo chiave nel metodo educativo adottato. Attraverso la drammaterapia, i ragazzi possono esprimere emozioni e sviluppare creatività, mentre nelle cosiddette “Botteghe” hanno l’opportunità di apprendere abilità pratiche in ambiti come la web radio, la falegnameria e la ciclofficina.
Oltre agli interventi educativi, il progetto offre sportelli di supporto psicologico e orientativo per studenti, famiglie e docenti, con la presenza di una mediatrice e psicologa madrelingua. Grazie a incontri tematici e consulenze personalizzate, si promuove un dialogo aperto per aiutare i ragazzi a compiere scelte scolastiche consapevoli e sostenere i genitori nell’accompagnare i figli nel loro percorso. Con il supporto di facilitatori comunitari, Aleimar organizza anche momenti di confronto nei locali comunali di Piazza Garibaldi e via Wagner, creando occasioni di dialogo tra genitori, docenti ed educatori.
Un ulteriore tassello del progetto riguarda la formazione sulla protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. In collaborazione con Defence for Children International, vengono organizzati percorsi specifici rivolti a operatori, volontari e partner della rete di supporto, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza e la co-responsabilità nella tutela dei minori.
Con Oltre il Libro, la comunità di Pioltello investe sul futuro dei suoi giovani, promuovendo un ambiente educativo più inclusivo, equo e accogliente.