Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

HEADER HOMEPAGE SITO (7)
NEWS

Viaggio solidale in Kenya!

Partecipa al viaggio solidale di Aleimar e vivi il Kenya in modo autentico e responsabile!
Un percorso che unisce la scoperta delle meraviglie naturali e culturali del Paese con momenti di condivisione, solidarietà e incontro con le comunità locali. 

Aleimar è presente in Kenya dalla fine degli anni ’90 con progetti di cooperazione e programmi di sostegno a distanza per offrire a bambini e famiglie in difficoltà istruzione, alimentazione e cure mediche. Negli ultimi anni il nostro impegno si è esteso anche alla contea costiera di Kilifi, una delle aree più povere del Paese, dove supportiamo le comunità locali.

Informazioni generali:

Date: dal 13 al 20 febbraio 2026

Punto d’incontro: Mombasa, 13 febbraio

Quota di partecipazione: 1.300 € (volo escluso)

Per maggiorni informazioni: volontari@aleimar.it / 338 7166164

 

Programma del Viaggio:*

13 febbraio – Incontro a Mombasa, accoglienza, sistemazione presso l’hotel e pernottamento. 

14 febbraio-Partenza per il safari: un’esperienza immersiva nella natura selvaggia del Kenya. Pernottamento nel parco.

15 febbraio -Seconda giornata di safari, in serata, trasferimento a Kilifi, località costiera dove Aleimar opera.

16 febbraio -Mattinata dedicata alla visita dell’artigianato locale, per conoscere le tradizioni e le tecniche dei produttori kenyoti. Nel pomeriggio, scoperta delle spiagge di Kilifi.

17 febbraio -Visita alla spiaggia di Watamu: sabbia bianca, mare cristallino e barriera corallina mozzafiato

18 febbraio – Giornata dedicata ad azioni insieme alle comunità locali per contribuire alla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema costiero a Kilifi. 

19 febbraio – Ultima giornata dedicata alla visita di Kilifi, della sede di Aleimar e delle spiagge.

20 febbraio – Trasferimento verso Mombasa e rientro in Italia.

Non mancheranno momenti dedicati alla scoperta della realtà di Aleimar sul territorio, agli incontri con le comunità locali e ad altre esperienze di condivisione, cultura e solidarietà, per vivere appieno l’anima autentica di questo viaggio.

*Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni aggiuntive

la quota di €1.300 include:

  • Soggiorno in hotel
  • Colazioni e cene in hotel
  • Tutte le escursioni in programma e relativi spostamenti 
  • Assicurazione
  • eTA (Electronic Travel Authorization)

Non include:

  • Volo A/R 
  • Pranzi 
  • Piccoli spostamenti in città (tuk-tuk)
  • Eventuali extra personali

Posti limitati: massimo 10 partecipanti.

Iscrizioni aperte fino al 15 dicembre 2025

Vivi con noi un'esperienza tra natura, solidarietà e cultura locale!

HEADER HOMEPAGE SITO (1)
NEWS

Aleimar a Festeggiamo Pioltello!

Cinque serate e un pranzo: sono stati giorni intensi e ricchi di emozioni, durante i quali i nostri volontari hanno servito centinaia di piatti con il sorriso, trasformando ogni momento in un’occasione di solidarietà. 

Alla Festa Cittadina di Pioltello abbiamo incontrato tante persone che, con una cena, una bibita o un dolce, hanno scelto di stare al fianco dei bambini del mondo sostenendo i progetti Aleimar.

L’energia e la dedizione dei volontari hanno reso possibile la raccolta di fondi importanti, ma soprattutto hanno creato un clima di calore e partecipazione che ci ha permesso di raccontare la missione Aleimar e coinvolgere nuovi amici.

Ringraziamo il Comune di Pioltello per il supporto e l’accoglienza. Ancora una volta, la festa ha dimostrato quanto sia importante la forza della comunità: insieme possiamo trasformare gesti semplici, come un pasto condiviso, in opportunità concrete di speranza e futuro per tanti bambini e famiglie nel mondo.

Un rigraziamento speciale va a Jolly Bar per la preziosa collaborazione: la loro disponibilità ci ha permesso di essere presenti ogni giorno con entusiasmo, impegno e tanta voglia di fare la differenza!

HEADER HOMEPAGE SITO (3)
NEWS

Giornata Volontari Aleimar!

Domenica 28 settembre, nella splendida cornice della Cascina Pagnana di Gorgonzola, si è svolta la Giornata Volontari Aleimar!

Un pomeriggio dinamico e divertente che ha riunito amici di lunga data e nuovi volti, creando un clima di condivisione e gioia. 

Abbiamo avuto l’occasione di presentare le tante possibilità di volontariato con Aleimar e di condividere le prossime iniziative ed eventi che vedranno ancora una volta protagonisti i nostri volontari. Non è mancato un momento dedicato ai viaggi solidali, esperienze uniche che permettono di conoscere da vicino i luoghi in cui operiamo e di toccare con mano i cambiamenti che insieme stiamo realizzando.

La giornata si è conclusa con un aperitivo conviviale, un’occasione speciale per continuare a scambiarsi idee ed esperienze in un’atmosfera rilassata e familiare. 

Un grazie di cuore a tutte le volontarie e i volontari che dedicano tempo e passione alla nostra missione, e a chi ha scelto di avvicinarsi per la prima volta: siete la vera forza di Aleimar.

Guarda le foto dell’evento!

 

HEADER HOMEPAGE SITO
NEWS

Un Biglietto che è cura!

Siamo entusiasti di annunciare l’inizio della Sottoscrizione a Premi 2025, un evento che, come ogni anno, ci permette di unire le nostre forze per una causa importante.

Quest’anno, insieme a Fondazione Tuendelee, ci impegniamo per sostenere le attività di Aleimar e Tuendelee per promuovere il diritto alla salute e migliorare il benessere di bambini, donne e famiglie in condizioni di vulnerabilità.

Con questa iniziativa ci occupiamo di garantire visite mediche, accesso a farmaci, programmi di contrasto alla malnutrizione e percorsi nutrizionali e psicologici, supporto alla salute materna e infantile, e iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.

Perché Partecipare?
Ogni biglietto della nostra lotteria rappresenta un piccolo gesto che fa la differenza nella vita di bambini e famiglie che non hanno accesso ai servizi sanitari essenziali.

Con soli 2€ per biglietto, puoi acquistare farmaci di base per un bambino, attivare un percorso psicologico per un bambino , garantire un mese di latte in polvere per un neonato e garantire visite mediche per un’intera famiglia. Puoi offrire un percorso di cure per contrastare malnutrizione e denutrizione e fornire un trattamento specialistico per un bambino con patologia grave.

 

Come Partecipare?
Prezzo biglietto: 2€ ciascuno
Vendita dei Biglietti: puoi trovare i biglietti presso la nostra sede. Chiamaci o scrivici (anche su WhatsApp) al 338 7166164 oppure via mail a sottoscrizione@aleimar.it

Date Importanti
Chiusura Vendita Biglietti: Lunedì 22 Dicembre 2025
Estrazione Premi: Venerdì 13 Febbraio 2026

Cosa Si Vince?
Partecipando a questa iniziativa non solo farai del bene, ma puoi anche vincere fantastici premi, come:

Primo premio: iPhone 16 donato da GhidoPc
Secondo premio: Samsung Galaxy Z Flip 5
Terzo premio: Pacchetto buoni carburante del valore di 400 euro

Saranno 100 i fortunati vincitori che si porteranno a casa questi premi esclusivi.

Scopri tutti i fantastici premi in palio: Lista Premi.

Per tutte le informazioni dettagliate sulla lotteria puoi leggere il regolamento completo*.
*vendita limitata alla provincia di Milano.

Grazie alla partecipazione alla lotteria, possiamo garantire cure mediche di base bambini e famiglie vulnerabili.

Grazie di cuore per essere al nostro fianco in questa missione!

0a9d637a-f174-4dd3-90bb-d135e5af0029
FOOD AND WATERNEWS

“Mangiamo Insieme”: un impegno concreto contro la malnutrizione infantile in Congo

Nella Repubblica Democratica del Congo, la malnutrizione infantile è una delle emergenze umanitarie più gravi e diffuse: oltre il 45% dei bambini sotto i cinque anni soffre di malnutrizione cronica. In aree rurali come Plateau e Sambwa, nella provincia dell’Alto Katanga, la situazione è particolarmente critica. La povertà endemica, la carenza di infrastrutture sanitarie e una dieta priva dei nutrienti essenziali creano un terreno fertile per gravi patologie legate alla denutrizione. Le conseguenze sono tragiche: ogni anno, circa 100 bambini su 1.000 muoiono prima dei cinque anni, spesso a causa di malattie facilmente prevenibili che si aggravano in un organismo già indebolito.

È in questo contesto che nasce il progetto “Mangiamo insieme”, un’iniziativa concreta per contrastare la malnutrizione infantile e promuovere il diritto alla salute e al cibo per i più piccoli. L’obiettivo è duplice: fornire risposte immediate all’emergenza e costruire soluzioni sostenibili a lungo termine, attraverso interventi integrati nei settori della nutrizione, della salute e dell’educazione.

Il progetto è promosso da Aleimar, in collaborazione con due partner strategici: AMKA, presente da anni sul territorio con un approccio integrato di sviluppo locale, e Frama Development, azienda che ha scelto di affiancare il progetto con un’importante azione di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Una rete solida per un impatto duraturo

Insieme ad AMKA, Aleimar ha avviato un’azione sinergica basata su una visione condivisa: rafforzare le comunità locali per promuovere uno sviluppo sostenibile. Questa alleanza ha permesso l’attivazione di interventi mirati nei settori della salute materno-infantile, dell’educazione sanitaria e del coinvolgimento attivo delle famiglie. Grazie alla presenza capillare sul territorio e alla fiducia costruita con le comunità, “Mangiamo Insieme” è in grado di raggiungere le famiglie più vulnerabili e garantire un supporto efficace e duraturo.

Fondamentale è la partecipazione di Frama Development, che sostiene direttamente la fase 2 del progetto: il programma di contrasto alla malnutrizione, concentrato oggi nel villaggio di Sambwa, una delle aree più colpite dalla malnutrizione. L’intervento si articola in tre fasi chiave:

  1. Formazione e sensibilizzazione – Il personale sanitario e i relais comunitari ricevono una formazione specifica sui temi della nutrizione, mentre le famiglie partecipano a incontri educativi su alimentazione, igiene e prevenzione sanitaria.
  2. Screening e trattamento – I bambini vengono sottoposti a controlli medici e valutazioni nutrizionali per identificare i casi di malnutrizione acuta e avviare immediatamente un ciclo di cure adeguato.
  3. Assistenza continuativa – l’obiettivo è trattare almeno 60 bambini in un anno, con un programma di recupero nutrizionale che include monitoraggio medico regolare e supporto alimentare.

Le prime attività sul campo sono partite con entusiasmo e partecipazione. La fase di formazione del personale sanitario è stata completata, con il contributo di una nutrizionista e la collaborazione della zona di salute di Kafubu. I primi bambini potenzialmente idonei al programma sono stati individuati, e la presa in carico dei primi 20 minori è iniziata con la fine del mese di giugno.

Parallelamente, è in programma una formazione specifica sull’uso degli strumenti di raccolta dati, indispensabili per monitorare in modo efficace e continuativo lo stato nutrizionale dei bambini seguiti.

La forza del progetto “Mangiamo Insieme” sta nella capacità di unire competenze e risorse diverse con un obiettivo comune: salvare vite e costruire un futuro migliore per i bambini congolesi. L’impegno di Frama Development, che ha scelto di investire in un’azione concreta e salvavita, rappresenta un esempio virtuoso di come il settore privato possa contribuire in modo significativo alla costruzione di un mondo più equo.

In un contesto globale segnato da profonde disuguaglianze nell’accesso a diritti fondamentali come la salute e l’alimentazione, esperienze come questa dimostrano che la collaborazione tra organizzazioni del terzo settore e partner privati può generare un cambiamento reale e duraturo.

Post Inaugurazione Piazza Garibaldi
EVENTIITALIANEWS

Da luogo di mafia a luogo di speranza: inaugurati a Pioltello i nuovi locali dedicati a Giuseppe di Matteo

Sabato 31 maggio, in Piazza Garibaldi a Pioltello, abbiamo vissuto una giornata intensa, carica di significato e speranza. Un bene confiscato alla criminalità organizzata è stato restituito alla comunità e si è trasformato in un nuovo spazio di inclusione, educazione e legalità, affidato ad Aleimar e all’associazione I Garibaldini APS.

Abbiamo scelto di intitolare questi locali a Giuseppe Di Matteo, un bambino di 12 anni ucciso da Cosa Nostra. Ricordarlo è per noi un atto di giustizia, ma anche una promessa: fare della memoria un motore per il cambiamento.

Un luogo rigenerato per crescere insieme 

Questo presidio nasce per proteggere l’infanzia e restituire al quartiere di Seggiano un luogo aperto, inclusivo e partecipato. È uno spazio pensato per offrire rifugio, guida e possibilità alle nuove generazioni, a chi vive fragilità, a chi ha bisogno di sentirsi parte di una comunità. Oggi più che mai, bambini e ragazzi sono tra i più colpiti da crisi che non hanno scelto. A loro vogliamo offrire un’opportunità.

In questo luogo porteremo molte delle attività che da anni ci vedono al fianco della comunità:

  • Corsi di italiano L2 per mamme straniere, con un servizio di supporto per i loro bambini 0-3 anni
  • Due corsi gratuiti di italiano a settimana, aperti a chi desidera imparare e integrarsi
  • Sostegno scolastico per i bambini delle scuole elementari, in collaborazione con gli istituti del territorio
  • Percorsi ludico-educativi pensati per minori con fragilità

Un’inaugurazione condivisa

All’inaugurazione hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni, della scuola e del mondo associativo. Tra questi:

  • Il vicesindaco di Pioltello Saimon Gaiotto, che ha dichiarato:
    «Togliere patrimonio alle mafie e restituirlo alla cittadinanza è l’offesa più grande che possiamo fare loro. E trasformarlo in qualcosa di buono è un atto di giustizia»
  • La sindaca Ivonne Cosciotti
  • Alessandro Fanfoni e Maria Rendani dell’I.C. Iqbal Masih
  • Don Alberto Galimberti
  • Libera Martesana, Rete Antimafie Martesana, e Avviso Pubblico, con la presenza del coordinatore lombardo Fabio Bottero
  • L’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Milano

Siamo grati al Comune di Pioltello, per aver creduto nella possibilità di restituire alla città un bene trasformato, e a Paul Poiret insieme agli amici de I Garibaldini APS, associazione partner ufficiale del progetto, per la passione e la visione condivisa.

Un presidio, una comunità, una promessa

Questa nuova sede rappresenta per noi molto più di un luogo fisico. È un segnale. È il nostro modo di dire che un altro futuro è possibile, e che può nascere proprio dai luoghi più difficili. Continueremo a prenderci cura di questo spazio con passione e responsabilità. Perché educare alla legalità è il primo passo per costruire una comunità più giusta, solidale e coraggiosa.

Noi di Aleimar ci impegniamo ogni giorno affinché nessun bambino resti indietro. Con questo presidio vogliamo continuare a farlo con ancora più forza, insieme a chi condivide con noi questo cammino.

Grazie di cuore a tutte le persone che hanno reso possibile questa giornata e questo progetto. Continuiamo a costruire, insieme, un futuro in cui legalità e speranza camminino mano nella mano.