Ospedale dei Bambini L’Abbraccio
Benin - Protezione del Bambino - Salute e Nutrizione

L’Hopital des Enfants de L’Abbraccio a Sokpontà è una struttura completamente dedicata ai bambini, diventato nel tempo un polo di eccellenza per la cura materno-infantile. Gran parte della popolazione non ha la possibilità economica di accedere a strutture sanitare attrezzate, poiché a pagamento. Al contrario di tutta la sanità pubblica del Benin, l’Ospedale L’Abbraccio garantisce invece cure gratuite alle persone più povere.
L’Ospedale, tramite i suoi servizi, cerca di affrontare il rilevante problema sanitario della mortalità e della morbilità materna e neonatale. Nella Repubblica Democratica del Benin ogni anno, infatti, circa 397 donne su 100.000 muoiono durante il parto o per complicazioni dovute alla gravidanza e circa 59 neonati su 1000 non sopravvivono alla nascita o al primo anno di vita.
Il progetto che si intende portare avanti mira a contrastare l’asfissia perinatale attraverso l’uso del partogramma, uno strumento volto a monitorare l’andamento della prima fase del travaglio, utilizzato per ridurre la mortalità infantile e materna. Questa azione si inserisce nella più ampia attività di sostegno alla condizione femminile e alla salute materno infantile in Benin avviata dall’Abbraccio insieme a Cooperativa Minerva.
Il progetto verrà realizzato anche con il prezioso contributo dei fondi Otto per Mille di Chiesa Valdese.
Obiettivo del progetto
Il progetto mira a migliorare la salute materno-infantile, in particolare affrontando il problema dell’asfissia perinatale.
In particolare, presso l’Hopital des Enfants si desidera:
- Migliorare la qualità dell’assistenza ai neonati
- Contribuire alla riduzione della mortalità neonatale
- Prestare particolare attenzione alla cura dei bambini prematuri, patologici e di basso peso.
Beneficiari del progetto
Beneficiari diretti:
- Circa 18.000 donne in gravidanza nell’area di Sokpontà
- 8000 bambini ricoverati presso l’Ospedale
- 1000 bambini nel territorio di Sokpontà
Beneficiari indiretti:
- Il personale medico e infermieristico già presente in ospedale che riceverà formazione
Cosa puoi fare tu
50 euro: puoi contribuire all’acquisto delle attrezzature necessarie per il monitoraggio della prima fase del travaglio.
100 euro: puoi sostenere il controllo sanitario di un bambino;
200 euro: puoi contribuire al controllo sanitario di una madre e del suo bambino.
Il tuo aiuto è vita! DONA ORA!