Print Friendly, PDF & Email

Il Mondo a colori

Italia

Il Comune di Pioltello è un contesto molto complesso dal punto di vista economico e multiculturale. Dal 2005 al 2019 la presenza di stranieri è più che raddoppiata (contavano il 25% della popolazione nel 2019) e sono rappresentate oggi ben 99 nazionalità. Le tre comunità più grandi sono quella rumena, egiziana e pakistana. La continua crescita migratoria ha reso difficile la creazione di un tessuto comunitario solido e problemi di povertà, disoccupazione e delinquenza hanno accentuato le difficoltà di integrazione. I bambini stranieri rappresentano il 44% della popolazione (il 63% ha tra gli 11 e i 13 anni). L’Istituto Comprensivo Iqbal Masih, in cui il progetto si sviluppa, accoglie 1200 studenti, di cui il 43% non italiani di prima e seconda generazione. La percentuale varia sensibilmente tra plessi e classi con punte del 100% degli studenti. Emergono quindi due problematiche su cui si è deciso di intervenire. La prima è lo scarso rendimento scolastico degli studenti NAI (Nuovi Arrivati in Italia), dovuto all’insufficiente disponibilità di laboratori di Italiano L2 (Italiano come seconda lingua) e alla difficoltà di collaborazione tra scuola e genitori che non parlano italiano per realizzare il “patto di corresponsabilità reciproca”. La seconda grande problematica è spesso la mancanza di un ambiente capace di accogliere e integrare una comunità multietnica, superando i pregiudizi su se stessi e sugli altri, per vivere positivamente la diversità. La Didattica a Distanza causata dalla pandemia da Covid-19 ha acuito le disuguaglianze, la difficoltà di integrazione e ha ridotto il rendimento scolastico di molti studenti.

Il progetto “Il mondo a colori” nasce come risposta concreta alle necessità educative e di integrazione riscontrate all’interno dell’Istituto Comprensivo, consapevoli che gli anni della formazione sono fondamentali per una crescita personale e sociale del minore.

La realizzazione dell’intervento è possibile grazie al contributo di Tavola Valdese.

Obiettivi del progetto
  • Organizzare un laboratorio di Italiano L2, in cui docenti specializzati seguiranno gruppi di studenti NAI con il fine di promuovere una conoscenza della lingua adeguata per migliorare le capacità relazionali e scolastiche dei minori coinvolti.
  • Realizzare attività di mediazione linguistica e culturale in cui esperti madre lingua faciliteranno il dialogo tra genitori e docenti per realizzare appieno il piano di corresponsabilità e superare le barriere linguistiche e culturali. Verrà creato anche uno sportello di ascolto/confronto culturale per gli studenti con maggiori difficoltà di integrazione grazie a una psicologa araba specializzata nello sviluppo dei processi educativi.
  • Organizzare un laboratorio esperienziale e teatrale di “Drammaterapia per l’integrazione” tenuto da educatori esperti della Società Professionale Italiana di Drammaterapia. L’arte teatrale costituisce infatti uno spazio privilegiato entro il quale gli studenti possono esprimere liberamente le proprie sensazioni e lavorare su visioni del mondo, stereotipi e preconcetti, accogliendo la bellezza della diversità.
Beneficiari del progetto

Diretti

  • 540 studenti della scuola primaria e secondaria di primo livello di cui 50 studenti NAI di primo livello che frequentano la scuola primaria;
  • 1000 genitori e famigliari;
  • 60 docenti;

Indiretti

  • 1380 famigliari conviventi dei beneficiari diretti

    Sostieni questo progetto!








    Quanto vuoi donare?

    Vuoi che la tua donazione sia periodica?

    In che modo preferisci pagare?

    versamento RID:

    Codice IBAN

    Intestatario del Conto

    versamento bancario:
    Banca Prossima (Gruppo Intesa SanPaolo)

    IBAN: IT25 Q030 6909 6061 0000 0100 565

    BCC Milano

    IBAN: IT18N0845333402000000050023

    bollettino postale:
    c/c Postale n° 29095205 intestato a Aleimar - Organizzazione di Volontariato

     

    Tutte le donazioni sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi (legge 80 del 14/5/05)

    Confermo il mio libero, consapevole, informato e specifico consenso al trattamento, anche con strumenti informatici e/o telematici, dei dati personali ai fini del punto c) dell'Informativa Privacy di Aleimar (informarvi sulle nostre attività e proporvi nuove iniziative).
    sino

    Ai fini del punto d) dell'Informativa Privacy di Aleimar (elaborazione dei dati personali, anche in modo automatizzato, al fine di inviare proposte di nuove iniziative mirato agli interessi dei diversi interlocutori).
    sino

    Vi invitiamo a leggere la nostra Informativa Privacy qui.