Hogar San Jeronimo
Colombia / Istruzione - Protezione del bambino

Il dipartimento colombiano di Boyaca, a 130 km a nord est di Bogotà, è uno dei territori con maggiore povertà e indigenza del Paese; alla grave povertà si unisce l’alto indice di violenza domestica verso le donne e il preoccupante numero di bambini che, pur avendo dei genitori, sono costretti a trascorrere intere giornate per strada in assenza di cure e protezione. La loro solitudine li destina ad essere vittime indifese di atti di violenza, abusi sessuali, sfruttamento o prostituzione, negando loro il diritto di andare a scuola e di crescere in un ambiente sereno.
Il progetto Hogar San Jeronimo, gestito dai Chierici Somaschi, vuole così ridare speranza a questi bambini e adolescenti, fornendo supporto psico-sociale e garantendo loro istruzione e formazione. Accanto alle attività pedagogiche ed educative, sono previsti differenti corsi di falegnameria ed elettronica, e, inoltre, vi è un corso di taglio e cucito per alcune mamme dei bambini sostenuti. Tali laboratori consentono ai ragazzi più grandi di imparare un mestiere e di trovare più facilmente un’occupazione, mentre per i bambini più piccoli divengono uno degli strumenti usati per superare il trauma vissuto o per prevenire il disagio sociale.
Obiettivo del progetto
- Raggiungere gli standard operativi di qualità previsti dall’ICBF e ottenere il riconoscimento da parte del governo colombiano;
- Favorire il recupero morale e psicosociale dei bambini e ragazzi accolti;
- Garantire un’educazione qualificata e professionale in grado di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
- Promuovere l’empowerment e il senso di responsabilità dei giovani accolti;
- Contrastare la violenza sui minori e il numero di bambini abbandonati ai pericoli della strada;
- Promuovere l’indipendenza economica delle famiglie dei bambini accolti.
Beneficiari del progetto
- 40 bambini e adolescenti, tra i 6 e i 18 anni, privi di cure, protezione e violati nei loro diritti fondamentali;
- Famiglie dei bambini e dei ragazzi accolti.
Cosa puoi fare tu
- Con 50€: puoi contribuire all’acquisto di materiale per le attività educative e per i corsi di formazione;
- Con100€: puoi contribuire a garantire i corsi di formazione ai bambini/ragazzi accolti;
- Con 200€: puoi contribuire a garantire supporto psico-sociale ai bambini vittime di abusi.