Centro Diurno La Quercia
Italia

Il progetto si inserisce nell’ambito del supporto educativo e sperimentale per minori del comune di Pioltello ed è rivolto a bambini delle primarie e a preadolescenti delle scuole secondarie seguiti nell’ambito della Tutela Minori che presentano problematiche famigliari pregiudizievoli per una sana crescita. Il servizio è volto a rispondere alle esigenze di minori che si trovano in una situazione di disagio socio-ambientale, di ritardo scolastico o a rischio di emarginazione.
Collocandosi sempre al fianco del nucleo famigliare e coinvolgendolo nel progetto, il Centro Diurno non si tratta solo di uno spazio compiti extra-scolastico volto al miglioramento delle competenze cognitive e al raggiungimento degli obiettivi scolastici (soprattutto grazie alla modalità “peer to peer”). Il Centro Diurno è anche un luogo in cui, accanto a momenti di gioco si desidera rendere i minori protagonisti di attività finalizzate ad accrescere la consapevolezza nelle proprie capacità, scoprendo interessi ed abilità in un contesto di socializzazione sicuro, con la presenza di due educatori professionisti, ritrovando un rapporto positivo con l’ambiente sociale e famigliare. A questo fine vengono organizzate attività laboratoriali come la drammaterapia, la scrittura, cineforum e attività di educazione civica.
La realizzazione dell’intervento è resa possibile grazie al contributo di Azienda Speciale Servizi alla Persona e alla Famiglia Futura.
Obiettivi del progetto
- Favorire l’apprendimento scolastico e ridurre il rischio di abbandono e dispersione scolastica;
- Migliorare la relazione intra-familiare dei minori;
- Migliorare la conoscenza del proprio contesto e del proprio vissuto familiare;
- Favorire uno sviluppo identitario dei minori;
- Promuovere lo sviluppo della rete solidaristica, di capacità di aiuto e mutuo aiuto nei minori finalizzata alla riscoperta delle proprie risorse e competenze.
Beneficiari del progetto
- 30 minori segnalati dal Servizio di Tutela del Comune di Pioltello suddivisi in due gruppi tra coloro che frequentano la scuola elementare e la scuola secondaria di primo grado.
I beneficiari indiretti sono:
- Le famiglie dei minori coinvolti nel progetto.