Dal 1983 Aleimar si impegna a camminare accanto ai bambini di tutto il mondo, questa è la nostra storia.
La nostra storia è fatta di incontri con tante realtà nel mondo, progetti realizzati per rispondere a bisogni urgenti di bambini e famiglie che vivono in estrema povertà, comunità che non riescono a sopravvivere perchè non hanno a disposizione acqua potabile e cibo, che vivono in baracche di lamiera o villaggi rurali sperduti.
Il nostro sguardo non si è mai rivolto solamente all’estero, ma ha cercato di dirigersi anche al territorio dove Aleimar è nata e ha raccolto tanti volontari: in Italia.
Come ricorda Andrea Marchini, fondatore e Presidente onorario “Nel 1999 si cominciò a pensare ad un progetto in Italia, e così maturò l’idea di Tuendelee: un centro per l’accoglienza di famiglie e bambini in stato di bisogno“.
TUENDELEE: CAMMINIAMO INSIEME CON GIOIA
Fondazione Tuendelee è la sorella minore di Aleimar, nata nel 2003 per accogliere mamme e bambini provenienti da situazioni di grande fragilità, oggi continua con i progetti di accoglienza grazie alla collaborazione con i Padri Somaschi, ma si dedica anche ad attività di reinserimento sociale, lavorativo, formazione professionale e affiancamento per donne in difficoltà.
ALEIMAR SUL TERRITORIO
Negli ultimi anni Aleimar ha lavorato in sinergia con diverse associazioni ed istituzioni locali per riuscire a raggiungere sempre più beneficiari sul territorio. Oggi sono numerosi i progetti che portiamo avanti nel territorio dell’Adda-Martesana, in provincia di Milano, a favore di migliaia di bambini, delle loro famiglie e delle scuole che ogni giorno li accolgono.
Soprattutto a partire dall’inizio della pandemia, Aleimar ha risposto a nuovi e sempre più urgenti bisogni dei minori provenienti dalle scuole, dalle amministrazioni comunali e dalle associazioni, avviando progetti volti a contrastare povertà educative, dispersione scolastica e disuguaglianze in continuo aumento.
PER I BAMBINI E PER LE FAMIGLIE
Il nostro lavoro si concentra molto negli istituti scolastici: dalle scuole dell’infanzia sino alle secondarie, per assicurare un’ampia proposta di attività educative ai bambini e ragazzi del territorio, organizzando percorsi volti alla sensibilizzazione di tematiche quali la sostenibilità ambientale (come nel caso del progetto Green School realizzato all’interno di otto scuole tra Melzo, Liscate, Vignate e Rodano), la lotta alla dispersione scolastica e la mediazione culturale specialmente per i minori stranieri NAI (Nuovi Arrivati in Italia) e con bisogni educativi speciali (come nel caso del progetto S.M.I.L.E. realizzato in tre istituti comprensivi della città di Pioltello), ma anche laboratori sul bullismo, cyberbullismo e pregiudizi per prevenire e ridurre i fenomeni di bullismo e criminalità, favorendo comportamenti inclusivi; supporto genitoriale e mediazione per rafforzare la rete sociale che supporta il minore, valorizzando e consolidando il ruolo e i legami tra i diversi attori della comunità educante (come nel caso del progetto Edu-CARE, che ci ha permesso di coinvolgere diversi enti istituzionali e non delle città di Pioltello, Melzo e Cassano D’Adda).
UN IMPEGNO CONSOLIDATO E CRESCENTE
Aleimar ha ormai raggiunto una posizione di livello sul territorio, perciò continueremo ad impegnarci al fine di sviluppare progetti sempre più concreti ed efficaci per rispondere alle crescenti esigenze dei bambini, degli adolescenti, delle famiglie, delle scuole, e tutti gli attori nella comunità che si occupano quotidianamente dei minori. Grazie al supporto di molti donatori individuali ed istituzionali, abbiamo ormai raggiunto la capacità di sviluppare attività multidimensionali che riescano ad includere sempre più beneficiari, per continuare a compiere la nostra missione ed obiettivo più importante: Insieme ai Bambini del Mondo!