Print Friendly, PDF & Email

Dal 1983 Aleimar si impegna a camminare accanto ai bambini di tutto il mondo, questa è la nostra storia.

Ogni lunedì racconteremo un episodio che ha segnato i 40 anni di attività dell’Organizzazione,
oggi voliamo verso il continente africano, in Repubblica Democratica del Congo.

 

Racconta Andrea Marchini, il nostro Presidente onorario:
In Congo siamo partiti con una vecchia casa di oltre 50 anni, e dopo averla ristrutturata, il centro è stato ingrandito con altri sei edifici, il pozzo, 2 enormi gazebi per la ricreazione, un campo da basket e un luogo di preghiera all’aperto. Inoltre, in collaborazione con le suore salesiane, l’abbiamo dotato di docce, servizi e attrezzature per l’igiene e la pulizia generale. Dopo un periodo iniziale di mia gestione, ho dovuto chiedere aiuto a un mio collega di lavoro di seguirlo: Francesco Moroni, e ora grazie a lui il progetto da semplici adozioni in un centro, si è allargato sul territorio occupandosi di ospedali e realizzazione di opere che si basano sull’energia solare”.

Aleimar è presente in Repubblica Democratica del Congo, nella città di Lubumbashi e nel territorio di Kipushi a 30km dalla città, dal 1994. La R.D. Congo si trova al 180° posto su 189 paesi nella classifica dell’Indice di Sviluppo Umano, il che indica una nazione con uno standard di vita tra i più bassi del mondo. Il Paese, nonostante possieda uno dei tassi più alti di ricchezze naturali e materie prime, registra anche una percentuale altissima di popolazione sotto la soglia di povertà, il 63%, ovvero poco meno di 60 milioni di persone che vivono con 1$ al giorno.

La povertà estrema, l’insicurezza sociale e la mancanza di infrastrutture rendono il nostro intervento fondamentale per portare supporto concreto alle fasce più deboli della popolazione, i bambini, per garantire loro cibo, istruzione, cure mediche, oltre alla possibilità di una vita ed un’infanzia dignitose.

Qui in Congo ci occupiamo in maniera particolare di difendere le bambine che vengono cacciate dalle famiglie e abbandonate per la strada con l’accusa di essere “streghe”. A giocare un ruolo fondamentale sono la superstizione, la mancanza di strumenti culturali, l’analfabetismo, l’alto indice di povertà, la mancanza di prospettive per migliorare le condizioni di vita, sentirsi vessati e impotenti, tutto questo rende facile e funzionale attribuire a situazioni incontrollabili dalla propria volontà quello che accade.

Le chiamano “bambine streghe” perché accusate dai parenti di essere la causa di disgrazie o avversità a cui la famiglia deve far fronte. Per questo vengono allontanate da casa e quasi sempre finiscono per strada, condannate ad una vita di stenti, spesso vittime delle reti di sfruttamento sessuale. 

Francesco Moroni, Responsabile Congo, con una bambina del Centro Casa Laura

Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere Casa Laura, un centro di accoglienza gestito dalle Figlie di Maria Ausiliatrice che ospita e accudisce bambine e ragazze allontanate dalle famiglie proprio perchè accusate di stregoneria. Grazie al sostegno a distanza, Aleimar offre a queste bambine la possibilità di andare a scuola e di prendere parte ad altre attività nel tempo libero, dallo sport alla danza, per cercare di recuperarne la serenità e, parallelamente, lavorare con le famiglie affinché scelgano di riaccoglierle in casa. Inoltre, il centro di accoglienza è dotato di una biblioteca multimediale che si propone, con la collaborazione di un insegnante dedicato, di ampliare gli orizzonti e le conoscenze delle ragazze.

Oggi Aleimar assiste circa 2.000 bambini in R.D.Congo, la maggior parte dei quali hanno estremo bisogno di aiuto per ricevere una giusta alimentazione, combattendo la malnutrizione acuta che spesso li affligge; iniziare e portare avanti un percorso scolastico completo; vedersi assicurate le cure mediche, fondamentali anche nel caso delle patologie più comuni.

Ci impegniamo nella protezione dei minori vulnerabili con progetti di accoglienza, istruzione, formazione professionale, recupero e reinserimento sociale, per garantire a tutti i bambini e ragazzi un futuro migliore. 

Aiutaci a fare di più!
Scegliendo l’adozione a distanza puoi cambiare la vita di un bambino!
Oppure fai una donazione a sostegno dei nostri progetti. 

SOSTEGNO A DISTANZA

DONA ORA