Print Friendly, PDF & Email

Fortunatamente anche il Kenya si sta alleando con gli altri paesi per quanto riguarda la campagna di vaccinazioni in risposta all’emergenza pandemica da Covid-19.

Stanno infatti arrivando centinaia di migliaia di dosi di vaccini, ma la lentezza con cui vengono distribuiti e somministrati non fa prevedere, a meno di accelerazioni straordinarie, quanto promesso dal Governo lo scorso luglio, ovvero 10 milioni di adulti vaccinati per fine anno e 26 milioni entro il mese di giugno del 2022.

In coincidenza con la riapertura delle scuole, avvenuta mesi fa, il ministero dell’Istruzione ha emanato una serie di linee guida mirate a prevenire la diffusione del coronavirus: tra queste, una prevede l’uso di ogni spazio disponibile per l’insegnamento, anche all’aperto, sotto gli alberi e nei grandi spazi verdi presenti sul territorio, per garantire il distanziamento fisico tra gli studenti.

L’emergenza pandemica vede il Kenya ancora fermo nella sua ripartenza, ci auspichiamo che le principali attività economiche del paese, come commercio e turismo, possano riprendere al più presto.

I nostri bambini fortunatamente vivono in una zona dove il Covid-19 non si è esteso molto, anche se le situazioni di povertà e fragilità, già presenti, sono state negativamente influenzate dall’emergenza pandemica. La povertà, i mezzi insufficienti, le risorse sempre meno reperibili rendono ancora più faticosa una situazione già di per sé complessa.