Print Friendly, PDF & Email

Sorpresa finale dopo l’inaugurazione del pozzo e dello “chateau d’eau” nella scuola di Manonkpon, quando ai discorsi ufficiali e alla posa della targa in ricordo di Ferdinando Targetti si è succeduta la danza degli spiriti sui trampoli ed un piatto di perfetti … fusilli al pesto, frutto del lavoro di una donna della comunità, ospite nel nostro Paese per oltre 15 anni.

Sostenuta da ALEIMAR sin dal 2015 dapprima con le forniture scolastiche e poi con la realizzazione del muro di cinta, la scuola materna ed elementare di Manonkpon colpisce per l’attenzione con cui è seguita dal Comitato dei Genitori -sempre attento ad individuare le reali esigenze dei piccoli allievi e a garantire loro il miglior livello possibile di studio ed accoglienza – e divenuto nel tempo indispensabile interlocutore di ALEIMAR nella selezione e realizzazione degli interventi.

Davanti ad un centinaio di persone – senza contare le decine di bambini entusiasti – Sindaco, Vescovo, Direttrice e Rappresentante del Comitato si sono quindi succeduti al microfono per ringraziare ALEIMAR ed il suo Referente locale per l’ultimo degli interventi effettuati a favore dei più piccoli, che potranno così avere acqua da bere ed il servizio di bagni e docce, collegati da un efficiente impianto al serbatoio posto a 6 metri da terra che raccoglie l’acqua del vicino pozzo.

Prima di dedicarsi all’inatteso pranzo ‘tricolore’, la rappresentanza di ALEIMAR (cui faceva parte anche il suo direttore Daniele Saibene) ha ricordato in primo luogo la Famiglia Targetti che ha reso possibile l’intervento e ringraziato l’intero villaggio per l’accoglienza e la grande partecipazione dimostrata, garantendo il proprio impegno per il rinnovamento dei bagni, ulteriore elemento di indubbio rilievo per il benessere di tutti gli allievi.

Nel 2018 sarà quindi progettato il nuovo intervento, sicuri della sua importanza e del riconoscimento che troverà nella comunità locale.

“La gravidanza può avere dei rischi ed è proprio all’individuazione precoce di questi rischi che punta l’intervento di ALEIMAR”, così – davanti ad oltre 80 interessate persone – Piero Buffa (pediatra responsabile sanitario degli interventi nella zona di Dassà) ha aperto la prima giornata formativa della rete di donne scelte dal villaggio di Kpossegan e da altri 6 per seguire le gravidanze.

Il primo passo sarà quindi il censimento delle donne in stato di gravidanza e l’indicazione della presunta data del parto, nonché l’individuazione dei possibili rischi (per età e conformazione fisica della partoriente o per pregressi eventi negativi) così da poter contattare tempestivamente il personale sanitario del Centro medico sociale “Stefania Ollari” ed eventualmente disporre il ricovero presso l’ospedale Abbraccio di Sokpontà, con il quale ALEIMAR – dopo il precedente accordo per l’effettuazione delle campagne socio-sanitarie dedicate alle donne incinte – è in procinto di formalizzare la propria compartecipazione al “neonato” Reparto di Neonatologia.

Sono confermate anche per il 2018 tutte le visite mediche e nutrizionali già disposte nei Centri d’infanzia sostenuti da ALEIMAR in tutto il Benin. La costante attenzione ai bambini del mondo cresce quindi di livello, anche in ambito rurale, nel rispetto di scienza e valori tradizionali, consapevoli che il riconoscimento del “bisogno di salute” possa essere validamente affidato anche alle donne di villaggio, membri a pieno titolo della più ampia comunità medica. (Guido Conte)