Print Friendly, PDF & Email

A Mano A Mano

Italia

Nei comuni di Melzo e Pioltello la pandemia e il conseguente lockdown hanno aggravato lo stato di molte famiglie, accentuando forme di fragilità che rischiano di ritornare o divenire delle vere e proprie forme di povertà. Si sono riscontrate forme di vulnerabilità familiari (ad esempio la difficoltà nel conciliare i tempi lavorativi e di smart working con quelli personali/famigliari), sociali (il distanziamento ha inciso sul fenomeno dell’esclusione e della discriminazione sociale) ed economiche, poiché molti genitori sono rimasti senza una sicura entrata di reddito. A rischio sono soprattutto le famiglie monogenitoriali o di nazionalità straniera, in cui anche la barriera linguistica impedisce a volte di accedere a bonus e agevolazioni statali. Tali situazioni di disagio si evidenziano anche nel contesto scolastico, con un’alta percentuale di ragazzi e ragazze che abbandonano precocemente gli studi.

Il progetto “A mano a mano” nasce quindi come risposta immediata e concreta alle nuove e incessanti richieste di aiuto sopraggiunte a Melzo e Pioltello, con il fine di anticipare e individuare situazioni di fragilità e di bisogno, contenendo l’aumento delle famiglie in stato di povertà tramite un supporto economico, educativo e familiare.

La realizzazione dell’intervento, in partenariato con realtà associative del territorio che condividono con Aleimar mission e finalità, è possibile grazie al contributo di Regione Lombardia.

Obiettivi del progetto
  • Acquistare e distribuire generi di prima necessità a famiglie con minori che si trovano in stato di grave emergenza;
  • Organizzare percorsi di orientamento ed educazione finanziaria per promuovere una corretta e prudente gestione del reddito;
  • Supportare persone che faticano a trovare un’occupazione nella definizione di un percorso lavorativo, fornendo corsi di sicurezza sul lavoro, corsi di formazione con laboratori professionalizzanti, incontri sui diritti e tutele del lavoratore e aiuto nella creazione di un proprio profilo commerciale;
  • Fornire un supporto scolastico con lezioni di recupero, di potenziamento compiti, attività educative e laboratoriali per studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria dei comuni coinvolti, soprattutto coloro che hanno riscontrato più difficoltà nel seguire la didattica a distanza (DAD);
  • Promuovere una campagna di people-raising e di fundraising comunitaria per le associazioni partner coinvolte, prevedendo il coinvolgimento nel tempo di nuovi volontari.
Beneficiari del progetto
  • 200 studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie provenienti da famiglie in situazioni di difficoltà;
  • 50 adulti destinatari di fornitura di generi di prima necessità;
  • 325 adulti supportati da corsi di formazione e/o di educazione finanziaria.

I beneficiari indiretti sono:

  • 400 genitori supportati nella gestione famigliare dei figli;
  • 375 famiglie in situazione di difficoltà dei due comuni coinvolti;
  • 7500 nuclei familiari complessivi considerati fragili nei comuni di Melzo e Pioltello intercettati grazie a una mappatura del bisogno sul territorio.

    Sostieni questo progetto!








    Quanto vuoi donare?

    Vuoi che la tua donazione sia periodica?

    In che modo preferisci pagare?

    versamento RID:

    Codice IBAN

    Intestatario del Conto

    versamento bancario:
    Banca Prossima (Gruppo Intesa SanPaolo)

    IBAN: IT25 Q030 6909 6061 0000 0100 565

    BCC Milano

    IBAN: IT18N0845333402000000050023

    bollettino postale:
    c/c Postale n° 29095205 intestato a Aleimar - Organizzazione di Volontariato

     

    Tutte le donazioni sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi (legge 80 del 14/5/05)

    Confermo il mio libero, consapevole, informato e specifico consenso al trattamento, anche con strumenti informatici e/o telematici, dei dati personali ai fini del punto c) dell'Informativa Privacy di Aleimar (informarvi sulle nostre attività e proporvi nuove iniziative).
    sino

    Ai fini del punto d) dell'Informativa Privacy di Aleimar (elaborazione dei dati personali, anche in modo automatizzato, al fine di inviare proposte di nuove iniziative mirato agli interessi dei diversi interlocutori).
    sino

    Vi invitiamo a leggere la nostra Informativa Privacy qui.