Print Friendly, PDF & Email

La situazione relativa alla diffusione del Covid-19 sta lentamente migliorando anche in Ghana, che rimane, stando alle fonti ufficiali, comunque uno dei paesi africani meno colpito.

E’ iniziata da qualche mese la campagna vaccinale, i dati, aggiornati a Maggio 2021, indicano una percentuale di individui vaccinati per a 1.5% con la doppia dose e 3.5% se si contano le persone che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino.

I numeri contenuti di contagi registrati da inizio anno avevano comunque permesso di riaprire le scuole e anche i nostri bambini hanno potuto quindi tornare a frequentare le loro classi da settembre 2020, con grande beneficio per loro che essendo molto piccoli hanno bisogno di socializzare e imparare come tutti i bimbi del mondo.

Il Governo si era ben organizzato sia per quanto riguarda la gestione della pandemia che delle restrizioni e regole imposte e i bimbi vivendo nel centro di accoglienza che è nel villaggio di Kwamoso sono stati ben protetti. Alla ripresa della scuola i bimbi hanno dovuto indossare le mascherine e Simona dice che anche i piccoli riescono a gestire la cosa con semplicità.

Le notizie della fine della scuola sono molto buone per tutti i bimbi del centro. Continua quindi l’importante impegno di Simona, che anche con il supporto di Aleimar e dei suoi sostenitori, sta mandando avanti un programma di sviluppo individuale per ognuno dei bambini, che tenga conto dei diversi percorsi e traumi vissuti oltre che delle capacità e propensioni individuali. La scelta attenta della scuola migliore per ognuno dei bambini in funzione delle loro storie e problematiche, li porta ad ottenere sempre il miglior risultato confermato dalle maestre. In questo lavoro Simona ha anche aderito al programma UNICEF ed è affiancata dai servizi sociali e da psicologi che valutano continuamente anche le possibili soluzioni per un reinserimento dei bambini in contesti famigliari, questo rimane sempre l’obiettivo primario per un ritorno alla piena normalità per i nostri piccoli, abbinato ad un percorso scolastico attento alle attitudini di ciascuno.

Il lavoro svolto da Simona con ciascuno dei nostri bambini è paziente e attento e come spesso ricordiamo, non sarebbe possibile senza il sostegno dei nostri donatori, a cui va il grazie più grande di Simona, dei bambini e dello staff di Aleimar.